Per gli utenti

Rappresentanza

Il diritto al difensore fa parte dei diritti dell'uomo garantiti dalla Costituzione. La difesa con il difensore garantisce all'imputato, che spesso è una parte inesperta del diritto, la »parità delle armi« nel procedimento penale e costituisce elemento essenziale del diritto ad un equo processo.

Il tribunale può fornire alle parti del processo le informazioni sullo svolgimento di esso, ma non può fornire consigli legali. Qualora l'imputato necessiti dell'assistenza legale, è consigliabile che nomini un avvocato.

Difensore

Nel procedimento penale l'imputato può essere rappresentato dal difensore. In determinati casi il difensore è obbligatorio (es. se l'imputato è sordo o muto, se è accusato per aver commesso reati gravi, se nei suoi confronti è disposta la custodia cautelare in carcere).

Il difensore può essere soltanto un avvocato, ma può essere sostituito anche da un praticante avvocato.

Procuratore legale

La persona offesa e la persona offesa quale procuratore, possono conferire la procura legale a un'altra persona affinché li rappresenti nel procedimento penale. In determinati casi la persona offesa minorenne deve avere l’assistenza del procuratore legale che si occupa dei suoi diritti, per tutta la durata del procedimento penale.

Gratuito patrocinio

L'imputato ha diritto a nominare il difensore. Qualora la sua condizione economica non glielo permetta, ha diritto di essere ammesso al gratuito patrocinio.

 

Ha diritto al gratuito patrocinio la persona con reddito mensile (reddito proprio) ossia il reddito medio mensile per membro della famiglia (reddito proprio della famiglia) non superiore a due volte l'importo base del reddito minimo, previsto dalla legge che disciplina i servizi di previdenza sociale (Legge sulla previdenza sociale). Tale patrocinio può essere fruito per la copertura totale o parziale delle spese di assistenza legale e per l'esenzione dal pagamento delle spese processuali.

Il gratuito patrocinio è fornito presso i tribunali (distrettuali, di lavoro, amministrativo). I dati relativi agli indirizzi e agli orari di apertura e la modulistica sono disponibili sui siti web dei tribunali.

La domanda di ammissione al gratuito patrocinio deve essere presentata per ogni singolo processo giudiziario, evidenziando se si chiede la copertura delle spese di assistenza legale (spese di avvocato) e/o delle spese processuali.

La persona, alla quale è assegnato il gratuito patrocinio, ha anche diritto all'esenzione dal pagamento della tassa giudiziaria.